Altri sport

Pugilato, scoppia il caso Brolli: perde e finisce sotto inchiesta per i tatuaggi

Rischia una sanzione, forse anche la radiazione, il pugile triestino Michele Broili che nel match di Trieste per il titolo dei superpiuma – perso – ha messo in mostra tatuaggi nazisti

Michele Broili, il pugile triestino al centro di un’inchiesta (Foto Instagram account personale)

Michele Broili è un personaggio discusso e forse discutibile. Ha le sue idee, non le nasconde e anzi, le espone con un certo orgoglio e notevole senso della provocazione. Ma ora i suoi tatuaggi inneggianti al nazismo potrebbero costargli cari.

Broili, un pugile discusso

Il pilota triestino era inserito ieri nella card della riunione del PalaChiarbola di Trieste che assegnava diversi titoli importanti, tra questi la cintura italiana dei superpiuma che vede Broili impegnato contro il pugile italiano di origine marocchina Hassan Nourdine. Il match si è chiuso ai punti con un verdetto netto anche se non unanime a favore di Nourdine (due 98-91 e un 95-96) che conquista così un titolo vacante. Ma la vera notizia è stata la comunicazione che la FPI, la federazione pugilistica italiana, ha diffuso al termine della riunione.

LEGGI ANCHE > Rapimento e omicidio plurimo: incredibile accusa per un atleta olimpico

Il comunicato della federazione

“La FPI – si legge nella nota – condanna e stigmatizza con forza e perentoriamente il comportamento del proprio tesserato Michele Broili e si dissocia da ogni riferimento che i tatuaggi offensivi dallo stesso portati evochino. Tale comportamento è in palese contrasto con le norme sancite dal Codice di Comportamento Sportivo del Coni (art.5). Per questo la Federazione si riserva di sottoporre agli Organi di Giustizia Federali tale comportamento affinché ne sia, nelle opportune sedi, valutata la contrarietà rispetto allo Statuto e ai Regolamenti Federali e vengano adottate le opportune misure sanzionatorie anche a tutela dell’immagine della Federazione Pugilistica Italiana. Riservandosi, altresì, ogni opportuna azione”.

LEGGI ANCHE > Morto Gerd Muller, il bomber tedesco ha riscritto la storia del calcio

 

Tatuaggi vietati

I tatuaggi sono una scelta permanente, e questo contrasta in modo inevitabile con il regolamento della federazione, che poi è l’applicazione di un regolamento internazionale che vieta l’esposizione di qualsiasi simbolo, motto o immagine che inneggino a nazismo, fascismo, razzismo o odio sociale.

I tatuaggi di Broili sono inequivocabili. Tra i tanti compaiono il totenkompf, la testa di morto esposta tra i fregi dei gerarchi nazisti, le SS stilizzate. Ma anche alcune scritte in simboli runici e gotici tra i quali la scritta “Ritorno a Camelot”. La scritta si riferisce al raduno quinquennale di skinheads e nostalgici al centro in passato di molte polemiche. Sconfitta nella corsa al titolo a parte, Broili rischia una sanzione e forse la radiazione.

Mauro Marchina

Recent Posts

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

6 minuti ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

41 minuti ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

1 ora ago

Pazzesco Berrettini, tutti a bocca aperta: è successo due anni fa

Incredibile se si pensa alla sua situazione di un anno fa. Il tennista romano è…

2 ore ago

L’Atalanta supera 5-0 l’Empoli e si avvicina a Inter e Napoli

L'Atalanta batte 5-0 l'Empoli in trasferta e mette pressione a Inter e Napoli: la Dea…

2 ore ago

Milan, un dirigente nel mirino dei tifosi. Comunicato durissimo: “Può tornare a fare selfie!”

Durissima presa di posizione del gruppo Old Clan, club storico del tifo milanista, che con…

2 ore ago