Amadou Diawara, terza stagione nella Roma (Getty Images)
Qatar 2022, caos e terrore in Guinea: rinviato il match contro il Marocco. Panico tra i calciatori delle due squadre nella capitale Conarky
Si sono intrecciati molto spesso il calcio e la politica: il primo è stato identificato dalla seconda come particolare veicolo di consenso e di propaganda o in alternativa come strumento per alimentare rivoluzioni o movimenti insurrezionali. Quanto sta accadendo in queste ore in Guinea però non appartiene nè all’una nè all’altra ipotesi e sta generando paura e preoccupazione. Nella tarda mattinata di ieri la capitale Conarky è stata teatro di un drammatico conflitto a fuoco: un reparto dei corpi speciali dell’esercito guineano guidato dal colonello Doumbouya ha preso d’assalto il quartiere presidenziale riuscendo a rapire il presidente Alpha Condé.
LEGGI ANCHE>>>Qatar 2022, annuncio clamoroso: assegnati i diritti tv
LEGGI ANCHE>>>Brasile-Argentina, sospesa la sfida di qualificazione al Mondiale: i motivi
Proprio a Conarky questa sera si sarebbe dovuto giocare il match tra la Guinea padrona di casa e il Marocco valido per le qualificazioni ai Mondiali del Qatar del 2022. Il tentato, e a quanto pare riuscito colpo di stato, ha però cambiato le carte in tavola: vista la gravità della situazione, nel tardo pomeriggio di ieri, la FIFA con un comunicato ha annunciato il rinvio del match: “L’attuale situazione politica e di sicurezza in Guinea è piuttosto instabile ed è attentamente monitorata dalla FIFA e dalla CAF. Per garantire la sicurezza e l’incolumità di tutti i giocatori e per proteggere tutti gli ufficiali di gara, FIFA e CAF hanno deciso di posticipare la partita di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA 2022 Guinea-Marocco“.
LEGGI ANCHE>>>Roma, clima teso in allenamento: lite ai bordi del campo
La gara è stata dunque rinviata a data da destinarsi. Resta però la grande preoccupazione per le sorti dei giocatori. Mentre il Marocco ha potuto tornare a Rabat in aereo, Diawara e compagni sono ancora bloccati in albergo. I dirigenti dei club in cui militano alcuni calciatori guineani, tra questi anche la Roma, hanno provato a mettersi in contatto con loro ma senza successo. Tra l’altro, i generali autori del golpe hanno comunicato in un video la chiusura immediata dei traffici aerei internazionali: di conseguenza, il centrocampista giallorosso non sa ancora se e quando potrà tornare in Italia per mettersi a disposizione di Josè Mourinho.
Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…
Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…
Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…
E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…
Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…
Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…