Lorenzo Insigne, due palle gol clamorose, sventate... (Getty Images)
Solo un pareggio per l’Italia a Basilea contro la Svizzera nel quinto match delle qualificazioni al Mondiale in Qatar, finisce 0-0 con gli Azzurri che sprecano tante occasioni
Prosegue la striscia di risultati utili della squadra azzurra di Roberto Mancini che però anche a Basilea, contro una ostica Svizzera, si deve accontentare di un pareggio: 0-0, con tante occasioni sprecate dagli Azzurri anche per merito del portiere avversario Sommer, il migliore in campo.
L’avvio della squadra azzurra è molto buono. Svizzera in affanno evidente fin dai primi minuti, d’altronde la squadra elvetica si presenta in campo con tante assenze e diversi giocatori fuori posizione. Berardi, smarcato davanti alla porta avversaria da Locatelli ha un’occasione meravigliosa neutralizzata da Sommer. Poco dopo ancora Immobile e Insigne, con una bella conclusione di destro a giro vanno vicino al bersaglio grosso. Ma il gol non arriva e nel finale del primo tempo la Svizzera riesce anche a rendersi pericolosa.
Mancini prepara i cambi ma dà fiducia alla squadra che ha scelto, del tutto simile a quella vista durante l’europeo nel 3-0 contro la Svizzera. Anche l’avvio della ripresa è eccellente ma l’Italia spreca ancora. Calcio di rigore, tackle falloso di Rodriguez su Insigne, che Jorginho calcia debole e centrale: para Sommer.
Mancini inserisce Chiesa e Zaniolo, che torna in azzurro dopo una lunga assenza dovuta ai drammatici infortuni delle ultime stagioni, al posto di Immobile e Berardi. Ma è ancora Insigne ad avere una clamorosa palla su appoggio di Locatelli: e Sommer compie un altro miracolo. L’Italia, anche dopo l’ingresso di Verratti al posto di Locatelli – forse il migliore degli Azzurri – ci prova con insistenza ma senza passare. Il buono è un pareggio che mantiene la Svizzera che resta indietro di quattro punti ma con due gare in meno rendendo la gara di ritorno in programma a novembre decisiva per gli Azzurri.
Ma che questa squadra sprechi così tanto, e soprattutto, che non segni, è un segnale che fa pensare.
Mercoledì di nuovo in campo a Reggio Emilia contro la Lituania.
LEGGI ANCHE > Brasile-Argentina, sospesa la sfida di qualificazione al Mondiale: i motivi
CLICCA QUI PER VEDERE GLI HIGHLIGHTS DI SVIZZERA ITALIA
ITALIA-SVIZZERA 0-0
ITALIA (4-3-3): Donnarumma 6; Di Lorenzo 6, Bonucci 6.5, Chiellini 6.5, Emerson 5.5; Barella 6 (90′ Pessina), Jorginho 5.5, Locatelli 7 (76’ Verratti 6); Berardi 5.5 (59′ Chiesa 6), Immobile 5 (59′ Zaniolo 6), Insigne 6.5 (90′ Raspadori). Allenatore Mancini
SVIZZERA (4-3-2-1): Sommer 7.5, Widmer 6, Elvedi 5.5, Akanji 5.5, Rodriguez 5.5 (63′ Garcia 6); Aebischer 6, F. Frei 6.5, Sow 6.5 (63′ Zakaria 5.5); Steffen 5.5 (71′ Fassnacht 6), Zuber 5.5 (63′ Vargas 5.5); Seferovic 5.5 (84′ Zeqiri). All. Yakin
Ammoniti: Sow (S), Chiellini (I), Aebischer (S), Elvedi (S), Frei (S)
Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…
Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…
Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…
E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…
Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…
Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…