Quello di Spa Francorchamps non è un circuito particolarmente adatto alle caratteristiche della Ferrari, ma Leclerc e Sainz si dicono fiduciosi

Dopo la tradizionale pausa di agosto la Formula 1 torna in pista questa settimana in Belgio, sul circuito di Spa Francorhamps, una pista che non sembra particolarmente adatta alle caratteristiche della SF21.
La Ferrari e Spa
Rispondendo alle domande dei giornalisti nel corso della tradizionale conferenza di presentazione dell’appuntamento, Charles Leclerc si è detto comunque fiducioso che la Ferrari possa anche offrire qualche sorpresa: “La pista è certamente difficile per le nostre caratteristiche e siamo convinti che la Ferrari possa esprimere tutte le sue potenzialità molto meglio su altri circuiti – ha detto Leclerc – ma proveremo a giocarcela fino in fondo, così come abbiamo fatto ovunque. Ormai ogni gran premio può riservare grandi sorprese e noi dobbiamo essere pronti a sfruttare qualsiasi opportunità”.
LEGGI ANCHE > 24 ore di Le Mans, doppietta della Toyota: brilla la Ferrari

Il programma della F1 in Belgio
Il riferimento alla bizzarra dinamica del gran premio d’Ungheria che ha portato la Alpine ed Esteban Ocon alla prima vittoria in Formula 1 è chiaro. Molto dipende dal clima, e il meteo a Spa prevede perturbazioni e pista bagnata sia nelle qualificazioni che in gara: “Nel caso saremo pronti – dice Sainz – adattarsi a qualsiasi soluzione e situazione è l’unica chiave possibile”.
Leclerc condivide: “Il motore è lo stesso che abbiamo usato in Ungheria, non ci aspettiamo un grande salto di qualità, non fino a quando arriverà il motore aggiornato. Fino ad allora dobbiamo spremere ogni cavallo che abbiamo e fare il massimo”.
Domani due sessioni di prove libere, alle 11.30 e alle 15. Sabato terza sessione di prove alle 12 e qualifiche (con il format tradizionale diviso in tre fasi) alle 15. Domenica semaforo verde alle 15.