Olimpiadi

Olimpiadi, record azzurro: 38 medaglie mai così tante

La giornata di venerdì 6 agosto passerà alla storia come una delle date più storiche dello sport italiano con tre medaglie d’oro alle Olimpiadi e un record assoluto

La staffetta azzurrra che ha vinto il decimo oro di queste Ollimiadi (Getty Images)

Mai così in alto. L’Italia a oggi non aveva mai vinto 38 medaglie alle Olimpiadi. Il record assoluto risale all’edizione di Roma 1960, quando l’Italia era il paese organizzatore e aveva portato a casa 36 podi, con tredici ore. Un record assoluto che difficilmente potrà essere battuto.

Olimpiadi, il medagliere azzurro

Solo ieri tre ori straordinari: l’uomo del record è Luigi Busà che con l’oro nella finale di karate maschile 75 chili porta a casa la 37esima medaglia, prima ancora di quella che può essere considerata una delle imprese più straordinaria di questa edizione delle Olimpiadi. La vittoria della staffetta 4 x 100 maschile che vede l’azzurro davanti a tutti: persino agli specialisti assoluti di Jamaica e Stati Uniti con un incredibile rush finale di Tortu.

É tanto, forse addirittura troppo: e molti successi andranno analizzati in modo attento perché portano il frutto di molti sacrifici ed erano francamente inattesi. Se ci si poteva aspettare una buona prestazione da Antonella Palmisano, che da tempo nella marcia è al vertice della classifica mondiale, così come da Luigi Busà, due volte campione mondiale e cinque volte oro europeo, l’impresa di Patta, Desalu, Tortu e Jacobs resterà negli annali come una delle più grandiose imprese sportive di sempre.

LEGGI ANCHE > Olimpiadi, staffetta da leggenda: la 4xo100 è medaglia d’oro

Luigi Busà primo oro olimpico in carriera dopo cinque titoli mondiali (Getty Images)

…E non è finita

Ancora una giornata di gare, quella di domani, e un programma ridotto – quello di domenica, la giornata della cerimonia di chiusura, prima che si chiuda il sipario su un’edizione dei giochi che resta comunque storica. L’Italia è ottava nel medagliere. Impensabile fare meglio di così perché prima degli azzurri ci sono Australia e Russia con sette ori più dei nostri, Ma dietro a noi ci sono la Germania (un oro in meno), la Francia (tre ori meno di noi) e con un palmares del genere tutto sembra possibile.

Resta la delusione per alcune occasioni mancate: la pallavolo, la scherma, il nuoto, specialità che forse hanno reso meno del solito anche in considerazione dei problemi di Paltrinieri e Quadarella prima della partenza per Tokyo.

Mauro Marchina

Recent Posts

Simone attento, ti stanno preparando il piattino

Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…

4 ore ago

Juventus, Thiago Motta: “Peccato non averla chiusa”

Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…

5 ore ago

Cagliari-Juventus 0-1, a Thiago Motta basta un gol di Vlahovic

Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…

6 ore ago

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

7 ore ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

8 ore ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

8 ore ago