Viscera il cavallo con un occhio solo di Therese Viklund (Getty Images)
Alle Olimpiadi non partecipano solo gli esseri umani, ci sono anche i cavalli che sono l’ideale completamento del lavoro dell’uomo negli sport equestri
Ama le mele più di qualsiasi altra cosa. Ma la sua padrona lo tiene a stecchetto, perché se ne mangia troppe – è molto viziata e coccolata – soffre di acidità di stomaco. Non si addormenta fino a quando la sua laddie non lo va a salutare mettendogli la copertina della notte. E quando si fa preparare per la gara apprezza la musica: ultimamente pare gli piaccia molto il reggaeton.
Si chiama Viscera, ed è una delle grandi protagoniste di questa edizione delle Olimpiadi. Iscritta per la Svezia alla competizione di cross country è un’atleta a tutti gli effetti, festeggiata quasi quanto le ragazze che hanno appena conquistato per la prima volta nella storia olimpica del loro paese la finale di calcio femminile. La sua storia è triste, ma a lieto fine.
Viscera è una meravigliosa esemplare di Hannoveraner, una razza che esiste da almeno cinquecento anni e che era stata creata per accompagnare i nobili di Sassonia e Pomerania alla caccia. Sono cavalli docili, giocosi, solidi, dei grandissimi lavoratori: con gli anni sono diventati tra i migliori per il cross country. Non saltano, non fanno esibizioni al dressage: ma corrono su qualsiasi terreno e con qualsiasi clima adattandosi a qualunque rider. Cavalli di una intelligenza rara.
LEGGI ANCHE > Olimpiadi, i prossimi avversari degli azzurri di basket e volley
Viscera, 13 anni, nasce con un pet-degree da fuoriclasse: è nata per diventare una campionessa. E come tale viene allevata e allenata. Quando è nel pieno della condizione per puntare ai grandi trofei contrae l’uveite, una infiammazione nel nervo ottico irreversibile. Inizialmente viene curata con farmaci e terapie ma non ci sono alternative: nel 2018 Viscera perde l’occhio destro. Uno shock per lei e per Therese Viklund, l’amazzone che da anni la allena: “Non pensavamo si sarebbe adattata a un fatto così drammatico, i cavalli sono comunque timorosi per istinti e se non vedono bene il campo rischiano di non affrontare gli ostacoli. Viscera dopo un mese dall’intervento correva, e dopo due era in gara con me”.
Consapevole della sua condizione di parziale disabilità, Viscera si lascia coccolare: “Doppia razione di mele per diverse settimane ma non ha mai smesso di lavorare e di uscire tutti i giorni, con qualsiasi clima. Inizialmente ho lavorato anche con un altro cavallo perché ero convinta che non avrebbe mai più gareggiato. Non avrei mai rinunciato a lei ma competere era un rischio per me e anche per lei. Dopo la prima gara non ho mai avuto dubbi che avremmo continuato a gareggiare insieme”.
LEGGI ANCHE > Marcell Jacobs, curiosità e aneddoti sul nuovo eroe delle Olimpiadi
La sua storia è commovente, e Viscera fa comunque notizia anche lei e Therese non passano il taglio del dressage. Sono eliminate, i migliori degli esclusi, prima della gara decisiva. Ma l’amazzone non ha rimpianti: “Ci meritavamo questa esperienza insieme e se tornassi indietro non farei niente di diverso e punterei ancora su di lei. Ora torniamo a casa per preparare le prossime gare. Viscera è tosta e credo si renda conto di avere perso la gara, cosa che non le piace”.
Per lei mele prima della trasferta intercontinentale e molte coccole. Perché un’altra delle cose che Viscera adora è rotolarsi sul prato: 758 chili di affetto domestico, e a quell’occhio che manca nessuno fa più caso.
Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…
Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…
Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…
E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…
Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…
Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…