Grande impresa di Federico Burdisso che conquista la prima medaglia italiana nello stile farfalla alle Olimpiadi di nuoto

Ce l’ha messa tutta Federico Burdisso per reggere il ritmo impressionante imposto alla gara da Kristof Milak e per regalare all’Italia una medaglia preziosa, che la squadra azzurra non ha mai conquistato nella storia delle Olimpiadi.
Olimpiadi, Burdisso è bronzo
Federico Burdisso conquista una medaglia di bronzo. E non bisogna parlare di accontentarsi. Perché la prova del nuotatore, 19 anni, originario di Pavia, è stata straordinaria per ferocia e determinazione: le prime tre virate vedono Milak nuotare in modo splendido guadagnando spazio in ogni singola vasca.
Burdisso lo rincorre, regge, ma con il passare delle bracciate accusa la fatica e subisce il ritorno del giapponese Tomoru Honda. Caparbio il modo in cui Burdisso, argento a Budapest negli ultimi europei, resiste e regge mantenendo il suo terzo posto che vale la prima medaglia d’oro olimpica per lui e per la squadra italiana nel farfalla. Una gara stratosferica.
LEGGI ANCHE > Olimpiadi, un letto olimpico tutto da ridere: il VIDEO di Aldo Montano

Tra individuale e staffetta
A soli 19 anni Burdisso ha la concreta possibilità di conquistare un’altra medaglia importante con la staffetta. E dire che all’arrivo il pavese non è nemmeno del tutto soddisfatto: “Ho fatto tempi migliori ma considerando l’importanza della gara posso essere soddisfatto. Non è stato un periodo facile: raramente ho sentito così tanta pressione a un certo punto ho anche pensato che fosse meglio non fare la gara e concentrarmi sulla staffetta dove abbiamo grandi possibilità. Ma ora sono felice di avere fatto tanto per conquistare questa medaglia”.
La staffetta maschile italiana della 4×200 stile libero che ha chiuso il programma (Ciampi, Ballo, Megli e Di Cola) ottiene solo un quinto posto: oro al Regno Unito, davanti a Russia e Australia.