Campo di padel (Instagram)
Padel-mania, i numeri parlano chiaro: cifre da capogiro. Negli ultimi anni in Italia i praticanti sono cresciuti in misura esponenziale
I numeri non mentono mai. Soprattutto quelli relativi alla crescita, inequivocabile, del padel in Italia. Negli ultimi anni questo gioco così tanto simile al tennis ha preso piede a tutti i livelli, sia agonistico che amatoriale. Nel 2021 i tesserati hanno superato di gran lunga quota 60.000 (nel 2014 erano soltanto 300, mentre nel 2019 erano 7.000) mentre si contano oltre 500.000 praticanti a livello amatoriale (l’età è compresa tra i 10 e i 75 anni e il 50% di loro è rappresentato da donne). Nel nostro paese attualmente ci sono oltre 3.000 campi di padel: nel 2014 erano 10 mentre nel 2019 se ne contavano appena 1.000. Numeri, cifre che spiegano la diffusione capillare del padel, ormai da tenere in considerazione come tra gli sport più praticati in Italia.
LEGGI ANCHE>>>Padel, come impostare i colpi più importanti: tutto sul servizio
LEGGI ANCHE>>>Padel, anche l’abbigliamento ha il suo peso: i consigli degli esperti
La crescita spaventosa del numero dei praticanti di questo sport (o gioco secondo molti appassionati) contribuisce allo sviluppo di tutta l’industria che ruota intorno al padel: la costruzione dei campi, l’installazione dei circoli, per non parlare della produzione di racchette e palline e un sempre maggiore interesse di tutti i più importanti broadcast del mondo. Il padel, che si gioca in 95 paesi nel mondo con 51 Federazioni nazionali affiliate alla Federazione Italiana Tennis, è anche diventato uno sport olimpico: nelle scorse settimane è stato ufficialmente inserito nel programma definitivo dei Giochi Olimpici europei in programma a giugno 2023.
Recitando il ruolo di testimonial involontari del padel, tanti ex grandi atleti e personaggi del mondo dello spoettacolo si sono dati appuntamento a Poltu Quatu in provincia di Sassari per un torneo tra appassionati. Tra questi Francesco Totti, Giampiero Maini, Ciro Ferrara, Stefano Fiore, PierLuigi Pardo, Vincent Candela, Christian Panucci, Antonio Cabrini, Luigi Di Biagio, Dario Marcolin, Jimmy Ghione e Luigi Carraro (Presidente Fip, Federazione internazionale Padel).
Il giorno dopo la festa scudetto feci un editoriale secco: “Inzaghi, adesso vattene”. Era un…
Thiago Motta, tecnico della Juventus, ha parlato così di Kenan Yildiz dopo il successo 0-1…
Vince 0-1 la Juventus all'Unipol Domus contro il Cagliari nel match domenicale delle 20.45. Basta…
E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…
Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…
Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…