Mattia Binotto ha fatto il punto della situazione sulla stagione attuale ed ha parlato anche del nuovo regolamento per il 2022

L’ultimo Gran Premio di Silverstone passerà alla storia per l’incidente tra Hamilton e Verstappen, ma i tifosi della Ferrari hanno finalmente tornato a sperare per la vittoria di Leclerc che è svanita soltanto negli ultimi due giri a causa del calo di prestazioni della gomma dura.
La rossa negli ultimi tempi è tornata su buoni livelli, attestandosi come terza forza del Mondiale e mettendo paura alla Mercedes. Purtroppo però il terzo posto in classifica è ancora nelle mani della McLaren, anche se gli ingegneri continuano a lavorare duro e sperano che in Ungheria sia Leclerc che Sainz possano essere di nuovo competitivi per il podio e per eventualmente approfittare di qualche passo falso dei rivali.
Mattia Binotto, in un’intervista concessa a Racingnews365, ha parlato della crescita mostrata dalla Ferrari negli ultimi tre appuntamenti del campionato spiegando come il lavoro al simulatore sia stato determinante: “Dopo la Francia abbiamo capito i nostri punti deboli e nelle ultime tre gare siamo riusciti a tenere un buon ritmo, aspetto che ci ha portato a conquistare tanti punti. Questo non accadeva da inizio stagione e di sicuro vogliamo proseguire su questa strada anche per i prossimi mesi”.
LEGGI ANCHE: Formula 1, Binotto promuove la Ferrari: l’annuncio che carica i tifosi
Mattia Binotto sulla Ferrari del 2022: “Il regolamento è molto restrittivo”

La Ferrari punta dunque con decisione al terzo posto nel Mondiale costruttori per poi ripartire per la lotta al vertice dal 2022. La prossima stagione è attesa con ansia dai tifosi della scuderia di Maranello che vogliono finalmente tornare protagonisti dopo anni di sofferenza.
A Silverstone è stata mostrata la livrea della nuova monoposto a cui tutti i team dovranno fare riferimento, ma il regolamento non consente manovre troppo azzardate. Lo ha specificato Binotto alla Gazzetta dello Sport: “E’ così restrittivo che non dà libertà alle squadre di creare forme diverse delle monoposto. Si può lavorare sulle ali, che sono comunque molto semplici, e sul fondo della macchina”.
LEGGI ANCHE: Ferrari, arriva una novità entusiasmante: ora si sogna in grande
Insomma, ci attende un 2022 pieno di incertezze e con prestazioni molto simili tra i vari top team. E questo non vorrà per forza dire che ci sarà maggiore spettacolo e più sorpassi in pista: “Dalle simulazioni non è scontato che nel 2022 vedremo più sorpassi”, questa la previsione dell’ingegnere.