Categories: Motori

Formula 1, Charles Leclerc riscrive la storia Ferrari: applausi per la scelta

Formula 1, Charles Leclerc riscrive la storia Ferrari: applausi per la scelta a pochi minuti dal via delle Libere sulla pista di Silverstone

Poche piste come Silverstone hanno scritto la storia della Formula 1 e per questo ogni volta che il Mondiale arriva da queste parti c’è sempre qualcosa da celebrare. In questo weekend lo farà anche Charles Leclerc che insieme al team ha scelto un casco speciale per un evento speciale.

(Getty Images)

Il 14 luglio 1951 infatti José Froilan Gonzalez aveva centrato la prima vittoria della Ferrari nella sua storia in Formula 1. Il monegasco quindi sarà in pista con un casco celebrativo che sulla calotta riporta la scritta ‘1951 British Grand Prix First Win Ferrari 375 F1’. Ai lati invece appare il, 16, il numero che porta in gara, con una stilizzazione del disegno originale del casco che indossa nelle altre gare.

“Questo è il mio casco per questo fine settimana. Un casco molto speciale per il team. Sono 70 dalla prima vittoria della Ferrari in Formula 1 con la 375 F1. Quella vettura la guiderò domenica, proprio prima della gara. Spero vi piaccia e spero ci porti fortuna in questo weekend”, ha detto in un video postato dal Cavallino.

LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Formula 1, la resa di Lewis Hamilton: l’annuncio scuote i fan

Formula 1, Charles Leclerc riscrive la storia Ferrari e sui social appare un primo modello per il 2022

Intanto là dove tutto era cominciato 71 anni fa, tutto è pronto per ricominciare. Perché FIA e Liberty Media hanno scelto il weekend di Silverstone per presentare la nuova monoposto che debutterà per tutti nella prossima stagione.


Adesso che l’abbiamo vista, anche se solo in versione prototipo, la nuova monoposto è decisamente intrigante. Sull’anteriore avremo un’ala più stretta mentre il musetto rimane basso e molto appiattito, ma la vera rivoluzione, almeno a prima vista, è negli pneumatici che passano dai 13 pollici a 18, anche se rimarranno Pirelli.

Cambiamenti importanti anche nella struttura del fondo piatto e nell’ala posteriore, più inclinata verso l’asfalto, per favorire una specie di effetto suolo. In teoria dovrebbero essere favoriti i duelli in pista, in pratica lo sapremo dalla prossima primavera. E intanto godiamoci le simulazioni che alcuni esperti hanno fatto sui social.

Federico Danesi

Recent Posts

Inzaghi-Conte allo sfinimento. Le tappe del Milan e l’idea di Ederson

Lo slogan di Pasquetta, tra una fetta di salame e un bicchiere di vino (la…

4 ore ago

Fiorentina, Beltran scalza Gudmundsson a Cagliari: Commisso parla con Kean

3 punti all’Unipol Domus che posso valere l’Europa o la Salvezza, Fiorentina e Cagliari si…

5 ore ago

Esclusiva SI Atalanta, un club di Premier interessato ad uno dei big di Gasp

Ederson e il Manchester United: vale quanto vi avevamo svelato, davvero a sorpresa, la scorsa estate. Negli ultimi dieci…

5 ore ago

Schumacher, notizia fantastica: “C’è ancora speranza”

I fan di Schumacher hanno appena ricevuto una splendida notizia: è tornata la speranza, ora…

6 ore ago

Volley Femminile, settimo scudetto consecutivo per Conegliano

La Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano ha vinto il campionato femminile italiano di pallavolo, battendo…

6 ore ago

Duro attacco alla Lega: il comunicato della Lazio dopo il nuovo calendario

“La Lazio esprime il proprio profondo rammarico in merito alle modalità con cui la Lega…

6 ore ago