Europei di calcio, arriva la firma: Olimpico aperto al pubblico per le quattro partire previste a Roma. Fissata la capienza massima
Mancava soltanto la firma, adesso è arrivata. Il sottosegretario allo sport Valentina Vezzali, infatti, ha appena ratificato il decreto per l’apertura dello Stadio Olimpico di Roma in vista degli Europei 2020 di calcio.

In base a quanto stabilito, sarà consentito l’accesso per un pubblico pari al 25% della capienza dell’impianto ma in ogni caso comunque un’affluenza non superiore a 15.948 spettatori.
LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Europei, Mancini perde subito un pezzo: infortunio senza appello
Europei di calcio, arriva la firma: le condizioni per l’accesso allo Stadio Olimpico
Per l’ingresso allo Stadio Olimpico sarà necessario presentare un certificato di avvenuta guarigione al Covid-19. Oppure, in alternativa, un test negativo al tampone rapido eseguito entro le 48 ore prima dei match o ancora un certificato di avvenuta vaccinazione (anche solo della prima dose) eseguito da almeno 15 giorni.

Tutti coloro che non saranno in possesso di certificazioni emesse da autorità italiane, come può essere ad esempio per tifosi e spettatori stranieri, potranno cavarsela semplicemente con un tampone eseguito al massimo48 ore prima. Invece non è previsto l’utilizzo di app specifiche, come invece era stato ipotizzato fino a qualche tempo fa.
Ricordiamo che lo Stadio Olimpico sarà teatro delle tre gare della nostra Nazionale nella prima fase del torneo: Turchia-Italia (11 giugno alle 21), Italia-Svizzera (16 giugno alle 21), Italia-Galles (20 giugno alle 18). Inoltre è in programma anche un quarto di finale (il 3 luglio alle 21).