Motori

Superbike: domenica il primo evento della stagione, caccia a Rea

A sette mesi di distanza dall’ultimo evento ufficiale della scorsa stagione, a ottobre in Portogallo, la Superbike torna finalmente in pista con Jonathan Rea ancora una volta pilota da battere

Jonathan Rea seguito dal compagno di scuderia Lowes su Kawasaki (Getty Images)

Torna la Superbike. Tredici eventi in calendario, un ritorno alla normalità dopo le otto gare dello scorso anno e un calendario limitatissimo a causa della pandemia che aveva portato alla cancellazione di ben sette gare.

Superbike, si parte da Aragon

C’è grande attesa per la stagione di Superbike che ancora una volta, come da sei anni a questa parte, è terreno di conquista per Jonathan Rea e la Kawasaki Ninja: sei titoli mondiali consecutivi per il nordirlandese, senza rivali anche nel corso della stagione 2020. Rea ha immediatamente zittito le voci che lo volevano prossimo al ritiro o destinato addirittura alla MotoGP. Una lunga vacanza, pochi test con la nuova Ninja ZX-10RR e Rea è di nuovo l’uomo da battere, l’unico avversario per tutti.

Il calendario parte dal GP di Spagna sul circuito di Aragon poi Portogallo, Misano – che torna in calendario dopo la cancellazione dello scorso anno – Donington per poi chiudere in Indonesia il 13 novembre. Un solo appuntamento in Italia per ora. Ma il calendario potrebbe anche cambiare anche se la sensazione finalmente è che la morsa della pandemia stia a poco a poco allentandosi.

LEGGI ANCHE > Tensione compartimentale, la sindrome che affligge i motociclisti

Jonathan Rea, sei titoli mondiali Superbike con la Kawasaki (Getty Images)

Rea da battere, quattro gli italiani, nuovo format

Già detto di Jonathan Rea, riconfermato con il suo compagno di scuderia Lowes. La Honda ufficiale schiera Bautista e Haslam, la Ducati si rinnova con la riconferma di Scott Redding cui si affianca Michael Ruben Rinaldi, reduce da una stagione eccellente, mentre la Yamaha riconferma il turco Razgatlioglu affidando la sua seconda moto ufficiale ad Andrea Locatelli.

Sedici le scuderie al via: con Kawasaki, Yamaha, Honda, Ducati e BMW che mette in pista la M1000RR di Van der Mark e Sykes e le due ‘private’ di Laverty e Folger.

Dalla MotoGP arriva Tito Rabat, che avrà a disposizione la Ducati Panigale della scuderia Barni. Gli altri due azzurri saranno Axel Bassani (Motocorsa Racing) e Samuele Cavalieri (Outdo Kawasaki TPR).

Qualche variazione nel formato: tre le sessioni di prove libere del venerdì. Sabato si corre la Superpole Race, che non assegnerà più punti per la classifica ma definisce lo schieramento di Gara #1. Domenica mattina ecco la Sprint Race (12 punti a chi vince, 9 al secondo, 7 al terzo e poi a scalare fino al settimo posto) che definirà la griglia per la Gara #2. Ogni gara, un massimo di 40’ per una percorrenza media di 100 km, assegna 25 punti a chi vince, 20 al secondo e via a scalare fino al 15esimo posto.

Mauro Marchina

Recent Posts

Sinner beccato: la foto lo incastra

Lontano dai campi per via della squalifica che lo terrà fermo fino al 4 maggio,…

9 minuti ago

Atalanta-Bologna, le formazioni ufficiali: la scelta su Pasalic e Castro!

Tutto pronto per l'inizio della sfida tra l'Atalanta e il Bologna: queste le scelte ufficiali…

1 ora ago

Zanardi, difficile trattenere l’emozione: è una data speciale

Grande commozione per tutti gli appassionati di motori in questo weekend: il ricordo di Zanardi…

2 ore ago

Terrore Marquez, “minacce di morte”: paura in MotoGP

Retroscena e dichiarazioni pesantissime: "È cresciuto l'odio verso il pilota spagnolo". Ecco cosa è successo…

3 ore ago

Lazio, il derby per caricarsi in vista delle prossime sfide delicate: il calendario

La Lazio tornerà in campo dopo la sfida di Europa League con un obiettivo molto…

4 ore ago

Ultim’ora Schumacher, notizia sconcertante: finisce in tribunale

Una rivelazione a sorpresa sconvolge il futuro della Formula 1: c'entra anche Schumacher, l'accusa è…

5 ore ago