Motori

La Dakar rimane in Arabia Saudita: tutte le novità del tracciato

É stato presentato il nuovo percorso della Dakar 2022 che resterà in Arabia Saudita ma con un percorso quasi completamente nuovo

Dakar PeterhanselDakar Peterhansel
L’X-Raid Mini di Stephane Peterhansel che ha vinto la Dakar 2021 (Getty Images)

La Dakar resta in Arabia Saudita. Dopo la splendida edizione del 2021, vinta da Stephane Peterhansel, una delle migliori gare degli ultimi anni nonostante tanti incidenti e tutti i problemi derivati dal Covid, il rally raid più amato e impegnativo del mondo resta nel deserto arabo.

Dakar in Arabia Saudita

Una soluzione che piace alle scuderie, ai team ma soprattutto ai piloti che hanno dimostrato di avere apprezzato moltissimo la versatilità di un ambiente davvero unico nel suo genere e la varietà di un paesaggio affascinante e impegnativo. Gli investimenti dei ricchissimi sponsor arabi e la volontà del governo saudita hanno fatto il resto.

Non è un mistero che l’Arabia stia investendo moltissimo sugli eventi motoristici firmando accordi a lungo termine sia con la Formula 1 che con la Formula E realizzando nuovi circuiti e moltissime infrastrutture.

L’ASO, la società francese che da sempre organizza la Dakar, ha deciso di restare in Arabia nonostante il desiderio di riportare la corsa in Africa sia grande. Ma le condizioni politiche ed economiche ancora non consentono un rischio del genere.

LEGGI ANCHE > Allenatore senza lavoro diventa pilota di Rally: ed è pure bravo

(Getty Images)

Un tracciato tutto nuovo

Il percorso della Dakar però cambierà completamente. Uno dei punti di forza della corsa, infatti, è la grande varietà di deserto e di scenari possibili. Si partirà il 2 gennaio 2022 da Hi’Lal con un avvio quasi interamente dedicato a sabbia e dune. Fissata la tappa di mezza corsa, con il bivacco di riposo a Riyadh e anche quella di arrivo ospitata ancora una volta a Jeddah, sul Mar Rosso.

L’85% della corsa sarà completamente nuovo, su tracciati mai percorsi prima, alcuni dei quali quasi inesplorati. Confermata anche la durissima Tappa Marathon, un tracciato più lungo e impegnativo da svolgere senza l’assistenza del GPS. In tutto si parla di 4000 km del tracciato, 3000 dei quali di prove speciali.

Mauro Marchina

Recent Posts

Sinner-Pellegrini, risposta durissima: “Inaccettabile”

"Questo è l’aspetto più grave della ricostruzione, perché si basa su un fatto non vero"…

43 minuti ago

Addio all’ex Nazionale: l’Italia piange il suo campione

L'ex nazionale è morto improvvisamente all'età di 41 anni: il dolore dei tifosi e dei…

2 ore ago

Inter, Inzaghi va blindato a prescindere: anche l’Arabia Saudita è pronta all’assalto!

Questa sera l'Inter si gioca la partita, ad oggi, più importante della sua stagione. Con…

8 ore ago

Champions League, Barcellona e PSG in semifinale col brivido: Borussia Dortmund e Aston Villa eliminate

Primi verdetti in Champions League con i primi due quarti di finale che vedono, nonostante…

10 ore ago

Annuncio devastante, addio ad un pezzo di storia

Ha contribuito a scrivere la storia di questo sport: ora l'addio è ufficiale, tifosi devastati…

10 ore ago

Roma-Lazio, scontri nel derby: stop di 3 giornate alle trasferte per i tifosi di entrambe le squadre

La decisione del Viminale dopo gli incidenti avvenuti sia all'interno che all'esterno dello stadio Olimpico…

11 ore ago