Ultim'ora

Morto Alessandro Talotti, ex olimpionico: atletica italiana in lutto

Morto Alessandro Talotti, stroncato a soli 40 anni da un tumore. Era stato  olimpionico ad Atene 2004 e Pechino 2008 nel Salto in Alto

(Getty Images)

in risveglio terribile per il mondo dell’atletica e dello sport italiano più in generale. A soli 40 anni Alessandro Talotti ha perso la sua battaglia contro il tumore che lo aveva colpito poco più di un anno fa ed è volato in cielo.

Perché volare era quello che gli riusciva meglio e lo ha dimostrato più volte in carriera. per otto anni è stato primatista italiano indoor di Salto in Alto con 2.32 centrati a Glasgow, ma all’aperto aveva un record di 2.30 saltati a Firenze. E poi un quarto posto agli Europei di Monaco nel 2002 con 2.27 (stessa misura del bronzo, ma più errori), le due partecipazioni alle Olimpiadi di Atene 2004 e di Pechino 2008.

Una volta terminata la carriera, si era laureato in Scienze Motorie e aveva cominciato una seconda carriera come fisioterapista ma non aveva mai abbandonato il suo primo amore. Dal 2012 al 2016 era stato anche consiglio federale FIDAL e attualmente era delegato per il Coni a Udine.

LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Alex Zanardi, le ultime parole prima dell’incidente in un video

Morto Alessandro Talotti: il racconto della malattia e il matrimonio pochi giorni fa

Qualche mese fa Alessandro Talotti aveva raccontato la sua lotta contro la malattia al Corriere della Sera spiegando che ogni volta i medici gli chiedevano se voleva affrontare un nuovo ciclo di chemio. E lui, abituato a saltare in salto, aveva sempre detto sì per alzare l’asticella.  “Non ho mai mollato, ho superato anche gli incubi prima di entrare in sala terapie, uguali a quelli irrazionali che ti vengono di fronte a un’asticella troppo alta e ti paralizzano”.

(Getty Images)

Sei mesi fa era diventato padre di Elio e il 7 maggio scorso aveva sposato la sua compagna da 4 anni, Silvia Stibilj (anche lei sportiva nel pattinaggio a rotelle). “Lo sconfiggeremo questo virus, ma lo sconfiggeremo tutti insieme come popoli uniti, dove i Paesi più ricchi aiuteranno i più poveri, dove i paesi più sviluppati aiuteranno quelli sottosviluppati. E dal dialogo che rimarrà una volta sconfitto il virus, nascerà un mondo migliore. Più equo, più unito, più giusto”, scriveva Alessandro lo scorso anno quando ha fatto sapere a tutti della sua malattia.

Federico Danesi

Recent Posts

Paura per Kean, ecco il comunicato della Fiorentina sulle sue condizioni

"ACF Fiorentina comunica che il calciatore Moise Kean, nel corso della partita contro il Verona,…

17 minuti ago

Atalanta, Percassi va oltre Gasperini: “Non rinnova? Se è la sua volontà ce ne faremo una ragione”

Luca Percassi, amministratore delegato dell'Atalanta, ha parlato nel corso del prepartita della sfida all'Empoli: "Spinta…

24 minuti ago

Kean, che paura: ferita al volto, esce in barella e va in ospedale durante Verona-Fiorentina

Ancora paura in casa della Fiorentina: nel corso della partita giocata dai viola contro l'Hellas…

37 minuti ago

Nella lotta-Champions non vince nessuno: Verona-Fiorentina 1-0, Bernede al 95′ stende i viola

In zona-Champions ed in generale fra le squadre in lotta per le coppe euroopee, non…

42 minuti ago

Empoli-Atalanta, le formazioni ufficiali: Gasperini si inserisce per lo Scudetto? La scelta su Lookman

Alle 18 il calcio d'inizio di Empoli-Atalanta: i bergamaschi, dopo il ko del Napoli, possono…

53 minuti ago

Napoli, che succede? De Laurentiis in trincea: “Non è che un punto dall’Inter ci debba spaventare”

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha affidato ad un post dal proprio profilo…

1 ora ago