Ultim'ora

Giro d’Italia 2021: favoriti e percorso 4^ tappa, Piacenza-Sestola

Giro d’Italia 2021: favoriti e percorso 4^ tappa, Piacenza-Sestola. Il primo arrivo in salita è un esame per tutti gli uomini di classifica

Simon Yates (Twitter)

Come spesso succede nelle grandi corse a tappe, il primo arrivo in quota non serve per decidere la classifica finale, ma almeno per dire chi può lottare oppure chiamarsi fuori. sarà così anche nella 4^ tappa del Giro d’Italia 2021, la Piacenza-Sestola disegnata apposta per fare divertire i tifosi.

Il Giro arriva in Emilia dopo la storica vittoria dell’olandese Taco Van der Hoorn, anche se il copione di oggi sarà diverso. Facile immaginare una fuga con più uomini ma il gruppo lascerà probabilmente meno spazio agli attaccanti, con i big pronti a giocarsi la tappa ma anche la maglia rosa.

Filippo Ganna si metterà al servizio dei capitani alla Ineos-Grenadiers, Egan Bernal in testa, anche se il logico favorito è Simon Yates (Bike-Exchange). Il britannico con salite come questa può fare la differenza fin da subito e arriva in grandissima condizione. Come lui anche la coppia della Deceuninck formata da Joao Almeida e Remco Evenepoel ma anche l’Italia può essere buona protagonista.

Cinque anni fa a Sestola vinse Giulio Ciccone anche se il finale era diverso. Questa volta l’abruzzese, che ieri ha attaccato per testare la gamba, sarà al fianco di Vincenzo Nibali e Bauke Mollema in una Trek-Segafredo che può fare bene.

LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Giro d’Italia, terza tappa: Van der Hoorn, fuga con vittoria, Ganna in rosa

Giro d’Italia 2021: favoriti e percorso  4^ tappa, dove si decide la vittoria?

Quali sono i punti chiave nella 4^ tappa del Giro d’Italia 2021? Una frazione divisa decisamente in due, con la prima emozione al traguardo volante di Rossena dopo quasi 87 km. Da lì in poi però cambia tutto, con la strada che comincia a salire spezzando il ritmo del gruppo.

In rapida successione arriveranno due GPM di 3^ categoria con pendenze oltre il 10%. Il primo è Castello di Carpineti 3 chilometri d’ascesa al 7,8% con punte del 9,5%, seguito da Montemolino, altri 2 km al 10,9% e punte vicine al 14 % in vetta. Poi secondo traguardo volante a Fanano prima del gran finale.

 

(Instagram)

Da lì parte la salita di Colle Passerino, 2^ categoria, con diversi tratti che superano il
10%, e punte vicine al 14%. Ma soprattutto è abbastanza breve (4,3 chilometri totali) e quindi buona per gli attacchi. Nel finale c’+è anche un breve tratto in pavé assolutamente pedalabile.

Federico Danesi

Recent Posts

Finalmente Sinner può esultare: la notizia che tutti aspettavano

E' proprio il caso di dire che non tutto il male viene per nuocere e…

26 minuti ago

Juventus, Giuntoli: “Non possiamo mancare la Champions League”

Il direttore sportivo della Juventus Cristiano Giuntoli è intervenuto ai microfoni di DAZN nel pre partita della sfida della…

1 ora ago

Atalanta, Gasperini: “Scudetto? Faremo di tutto per restare lì. Tra marzo e aprile…”

Gian Piero Gasperini, allenatore dell'Atalanta, ha parlato così ai microfoni di Sky dopo la fine…

1 ora ago

Pazzesco Berrettini, tutti a bocca aperta: è successo due anni fa

Incredibile se si pensa alla sua situazione di un anno fa. Il tennista romano è…

2 ore ago

L’Atalanta supera 5-0 l’Empoli e si avvicina a Inter e Napoli

L'Atalanta batte 5-0 l'Empoli in trasferta e mette pressione a Inter e Napoli: la Dea…

2 ore ago

Milan, un dirigente nel mirino dei tifosi. Comunicato durissimo: “Può tornare a fare selfie!”

Durissima presa di posizione del gruppo Old Clan, club storico del tifo milanista, che con…

2 ore ago