Non riesce alla Roma l’impresa impossibile di rimontare il 6-2 subito dal Manchester United nella gara d’andata: e anche l’ultima italiana esce definitivamente dalle coppe europee

Niente miracolo. Era di questo che avrebbe avuto bisogno la Roma per recuperare il passivo dell’Old Trafford, indipendentemente dall’entusiasmo collettivo per l’annuncio dell’arrivo di José Nourinho. Arriva tuttavia una bella e meritata vittoria, maturata in condizioni non facili.
Roma-Manchester United, la partita
La Roma parte dal pesantissimo passivo della gara d’andata (6-2); servono un 4-0 o un 5-1. Fonseca, ormai ufficialmente alla fine della sua esperienza in giallorosso, schiera la miglior formazione possibile con un piglio offensivo e spregiudicato ma anche tantissime assenze. Manchester con Van de Beek e Cavani che dopo un paio di buone iniziative e un’occasione fallita da Mancini colpisce subito la traversa e poi costringe a un miracolo Mirante. Roma che deve rinunciare anche a Smalling che esce alla mezz’ora per l’ennesimo infortunio. Partita vivace: ma a passare è Cavani, gol sul filo del fuorigioco grazie a un lancio di Bruno Fernandes per l’uruguaiano.
La Roma esce nel secondo tempo con carattere e orgoglio: sfiora il gol, poi pareggia con Dzeko e immediatamente raddoppia con Pellegrini, il migliore dei giallorossi. Il Manchester ha anche molta fortuna: almeno altre tre palle gol della Roma vengono in qualche modo intercettate da una squadra indolente e molto svagata. La Roma non passa, perde anche Bruno Peres per infortunio e con il pareggio del solito Cavani la gara sem bra destinata a spegnersi. Nonostante la Roma cerchi – e meriti anche – il gol di una vittoria ininfluente ai fini della qualificazione. Il gol del 3-2 arriva e lo firma l’esordiente Zalewski che cerca con coraggio una conclusione al volo.

Nell’altra semifinale solo 0-0 tra Villarreal e Arsenal, un risultato che grazie alla vittoria esterna degli spagnoli per 1-2 all’Emirates Stadium di Londra vale la finalissima. Si gioca mercoledì 26 maggio alle ore 21 allo Stadio Miejski di Gdansk in Polonia.
Il tabellino
ROMA-MANCHESTER UNITED 3-2
39’ Cavani, 56’ Dzeko, 60’ Cristante, 68’ Cavani
ROMA (4-2-3-1): Mirante 6.5; Karsdorp 6.5, Smalling 6 (29’ Darboe 6.5), Ibanez 5.5, Bruno Peres 5.5 (65’ Santon 6); Mancini 6.5, Cristante 6.5, Mkhitaryan 6, Pellegrini 7.5, Pedro 6.5 (75’ Zalewski 6.5); Dzeko 6 (75’ Borja Mayoral 5.5).
MANCHESTER UNITED (4-2-3-1): De Gea 7; Wan-Bissaka 5.5 (46’ Williams 5), Bailly 5, Maguire 7, Shaw 5 (46’ Alex Telles 6); Pogba 5.5 (63’ Matic 6.5), Fred 6; Greenwood 6, Bruno Fernandes 7 (82’ Mata SV), Van De Beek 5.5; Cavani 7 (72’ Rashford 5.5).
Ammoniti: Wan-Bissaka (MU), Fred (MU), Cavani (MU), Karsdorp (R), Cristante (R), Williams (MU)
CLICCA QUI PER VEDERE IN ANTEPRIMA GLI HIGHLIGHTS DI ROMA-MANCHESTER UNITED