Ultim'ora

Europei 2021, è ufficiale: la Uefa promuove la rivoluzione

Europei 2021, adesso è ufficiale: la Uefa promuove la rivoluzione e introduce una regola che potrebbe valere anche per i prossimi Mondiali

Gli Europei 2021 di calcio non saranno solo i primi (ma anche gli unici) itineranti in più Paesi. La Uefa ha finalmente deciso di accettare le richieste provenienti da diverse singole Federazioni e dai loro ct. E così le liste dei convocati passeranno da 23 a 26 calciatori, considerando la particolare stagione in piena pandemia.

Italia Qualificazioni Mondiali (Getty Images)

Tutte le nazionali che parteciperanno agli Europei dovranno comunicare la lista definitiva entro e non oltre il 1° giugno. Ma l’elenco sarà modificabile illimitatamente fino al giorno precedente alla prima partita da disputare in caso di gravi infortuni o casi legati a positività al Covid-19 e quarantene. Nelle distinte però potranno risultare soltanto 23 nomi.

LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Nazionale, novità per i convocati agli Europei: la decisione

Europei 2021 di calcio, un mese di grandi sfide senza nessuna sosta: questo è il calendario

Gli Europei 2021 di calcio cominceranno l’11 giugno allo Stadio Olimpico con Italia-Turchia per concludersi un mese esatto dopo con la finale a Wembley. Ecco il cale ndario completo.

ROMA Stadio Olimpico (25-33% della capienza)
Girone A: Turchia-Italia (11 giugno alle 21)
Girone A: Italia-Svizzera (16 giugno alle 21)
Girone A: Italia-Galles (20 giugno alle 18)
Quarto di finale (3 luglio alle 21) tra la vincente degli ottavi (1E – 3A/B/C/D) e (1D – 2F)

BAKU Olympic Stadium (50% della capienza)
Girone A: Galles-Svizzera (12 giugno alle 15)
Girone A: Turchia-Galles (16 giugno alle 18)
Girone A: Svizzera-Turchia (20 giugno alle 18)
Quarto di finale (3 luglio alle 21) tra la vincente degli ottavi (1C – 3D/E/F) e (2A – 2B)

SAN PIETROBURGO Saint Petersburg Stadium (50% della capienza)
Girone B: Belgio-Russia (12 giugno alle 21)
Girone E: Polonia-Slovacchia (14 giugno alle 18)
Girone B: Finlandia-Russia (16 giugno alle 15)
Girone E: Svezia-Slovacchia (18 giugno alle 15)
Girone B: Finlandia-Belgio (21 giugno alle 21)
Girone E: Svezia-Polonia (23 giugno alle 18)
Quarto di finale (2 luglio alle 18) tra la vincente degli ottavi (1F – 3A/B/C) e (2D – 2E)

(Getty Images)

COPENAGHEN Parken Stadium (25-33% della capienza)
Girone B: Danimarca-Finlandia (12 giugno alle 18)
Girone B: Danimarca-Belgio (17 giugno alle 18)
Girone B: Russia-Danimarca (21 giugno alle 21)
Ottavo di finale (28 giugno alle 18) tra la seconda del gruppo D e la seconda del gruppo E

AMSTERDAM Johann Cruijff Arena (25-33% della capienza)
Girone C: Olanda-Ucraina (13 giugno alle 21)
Girone C: Olanda-Austria (17 giugno alle 21)
Girone C: Macedonia del Nord-Olanda (21 giugno alle 18)
Ottavo di finale (26 giugno alle 18) tra la seconda del gruppo A e la seconda del gruppo B

BUCAREST National Arena (25-33% della capienza)
Girone C: Austria-Macedonia del Nord (13 giugno alle 18)
Girone C: Ucraina-Macedonia del Nord (17 giugno alle 15)
Girone C: Ucraina-Austria (21 giugno alle 18)
Ottavo di finale (28 giugno alle 21) tra la prima del gruppo F e una delle migliori terze (tra i gruppi A/B/C)

LONDRA Wembley Stadium (25% della capienza)
Girone D: Inghilterra-Croazia (13 giugno alle 15)
Girone D: Inghilterra-Scozia (18 giugno alle 21)
Girone D: Repubblica Ceca-Inghilterra (22 giugno alle 21)
Ottavo di finale (26 giugno alle 21) tra la prima del gruppo A e la seconda del gruppo C
Ottavo di finale (29 giugno alle 18) tra la prima del gruppo D e la seconda del gruppo F
Semifinale 1 (6 luglio alle 21)
Semifinale 2 (7 luglio alle 21)
Finale (11 luglio alle 21)

GLASGOW Hampden Park (25-33% della capienza)
Girone D: Scozia-Repubblica Ceca (15 giugno alle 15)
Girone D: Croazia-Repubblica Ceca (18 giugno alle 18)
Girone D: Croazia-Scozia (22 giugno alle 21)
Ottavo di finale (29 giugno alle 21) tra la prima del gruppo E e una delle migliori terze (tra i gruppi A/B/C/D)

SIVIGLIA Estadio La Cartuja (25-33% della capienza)
Girone E: Spagna-Svezia (14 giugno alle 21)
Girone E: Spagna-Polonia (19 giugno alle 21)
Girone E: Slovacchia-Spagna (23 giugno alle 18)
Ottavo di finale (27 giugno alle 21) tra la prima del gruppo B e una delle migliori terze (tra i gruppi A/D/E/F)

MONACO DI BAVIERA Allianz Arena (25% della capienza)
Girone F: Francia-Germania (15 giugno alle 21)
Girone F: Portogallo-Germania (19 giugno alle 18)
Girone F: Germania-Ungheria (23 giugno alle 21)
Quarto di finale (2 luglio alle 21) tra la vincente degli ottavi (1B – 3A/D/E/F) e (1A – 2C)

BUDAPEST Puskas Arena (100% della capienza)
Girone F: Ungheria-Portogallo (15 giugno alle 18)
Girone F: Ungheria-Francia (19 giugno alle 15)
Girone F: Portogallo-Francia (23 giugno alle 21)
Ottavo di finale (27 giugno alle 21) tra la prima del gruppo C e una delle migliori terze (tra i gruppi D/E/F)

 

Federico Danesi

Recent Posts

Napoli, che succede? De Laurentiis in trincea: “Non è che un punto dall’Inter ci debba spaventare”

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha affidato ad un post dal proprio profilo…

15 minuti ago

Ultim’ora Sinner, assurdo: non era mai successo prima

L'ultima notizia che riguarda di Jannik Sinner non può far piacere, dichiarazioni molto forti: non…

54 minuti ago

Conte deluso dopo Como-Napoli: “Si può perdere dal punto di vista tattico ma…”

Dopo la sconfitta del suo Napoli al Sinigaglia contro il Como, Antonio Conte ha risposto…

1 ora ago

Napoli sconfitto a Como: festeggiano i lariani 2-1, Inter in testa alla classifica

Superlativa prestazione del Como di Cesc Fabregas che conquista tre punti fondamentali battendo 2-1 il…

2 ore ago

Serie A, le formazioni ufficiali di Verona-Fiorentina

Il Verona ospita la Fiorentina alla ricerca di punti salvezza. La squadra di Zanetti non…

3 ore ago

Hamilton asfaltato: per la Ferrari è un vero incubo

La stagione 2025 di Formula Uno sta per iniziare, tifosi in fermento per l'esordio ufficiale…

4 ore ago