Juventus (Getty Images)
La Superlega è realtà. Un terremoto che sta travolgendo il calcio europeo con l’Uefa che minaccia sanzioni per i club italiani coinvolti
La bomba è esplosa nella tarda serata di domenica 18 aprile. Dodici tra i club più blasonati d’Europa (Arsenal, Manchester United, Manchester City, Liverpool, Tottenham, Juventus, Milan, Inter, Barcellona, Real Madrid e Atletico Madrid) con una serie di comunicati congiunti hanno ufficializzato la nascita della Superlega.
Di cosa si tratta ? Essenzialmente di un nuovo “campionato” internazionale organizzato da un’ente privato (la Superlega appunto) che dovrebbe coinvolgere venti squadre (le 12 citate più altre invitate) e sostituire, almeno per le partecipanti, la partecipazione a Champions ed Europa League. La formula prevede due gironi da 10 squadre con partite di andata e ritorno. Le prime quattro passano poi alla fase successiva a eliminazione diretta che culminerà con la finale.
Oltre allo sconcerto dei tifosi (veementi soprattutto le critiche da parte dei sostenitori delle squadre inglesi), immediata la reazione di Fifa e Uefa. Entrambe, con ulteriori comunicati, hanno disapprovato la scelta dei club e minacciato pesantissime sanzioni che, se applicate, potrebbero stravolgere i campionati nazionali.
LEGGI ANCHE – Il Tottenham esonera Jose Mourinho, i possibili sostituti
La Uefa già prima del comunicato in cui si annunciava la fondazione della Superlega ha pubblicato una nota congiunta insieme alle Federazioni Nazionali dei club coinvolti in cui si è esposta sui possibili provvedimenti da attuare nei confronti dei fondatori.
In sintesi Milan, Inter e Juventus (alla stregua degli altri) rischierebbero l’esclusione dalla Serie A, la mancata concessione della licenza Uefa e possibili cause milionarie in sede di giustizia ordinaria e sportiva da parte dell’Uefa stessa. Al contempo, i calciatori che militano nelle squadre della Superlega rischiano di non poter più rispondere alle convocazioni delle rispettive Nazionali per le competizioni Uefa, Fifa e le amichevoli.
Uno scenario, dunque, in continuo divenire. L’impressione è che le prossime settimane saranno davvero molto calde.
Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha affidato ad un post dal proprio profilo…
L'ultima notizia che riguarda di Jannik Sinner non può far piacere, dichiarazioni molto forti: non…
Dopo la sconfitta del suo Napoli al Sinigaglia contro il Como, Antonio Conte ha risposto…
Superlativa prestazione del Como di Cesc Fabregas che conquista tre punti fondamentali battendo 2-1 il…
Il Verona ospita la Fiorentina alla ricerca di punti salvezza. La squadra di Zanetti non…
La stagione 2025 di Formula Uno sta per iniziare, tifosi in fermento per l'esordio ufficiale…