Lewis Hamilton stupisce tutti uscendo allo scoperto per confessare da chi trae ispirazione ogni giorno: “Il mio idolo è lui”
Una doppia missione: andare a caccia dell’ottavo titolo mondiale, con la Formula 1 che nel weekend passerà da Imola. Ma anche lottare per un’uguaglianza vera che la sua adesione al ‘Black Lives Matter’ ha reso ancora più attuale. Lewis Hamilton è così, deciso e diretto anche a costo di risultare antipatico.

Intervistato da ‘La Gazzetta dello Sport’ il campione del mondo non ha dubbi ad indicare la sua fonte dì ispirazione: “Muhammad Ali, da quando ero ragazzo, è il mio re: come atleta, attivista, per la grandezza dell’uomo e della sua voce, era il più intelligente e quindi riusciva a farsi sentire. Nessuno è stato come lui. Poi Serena Williams, una delle più grandi persone e sportive che io abbia mai ammirato, un fenomeno”.
Nella sua personale classifica però ci sono pure Tiger Woods e non è un caso, sottolinea, che tutti abbiano la pelle nera. Alì ha preso il posto di Superman che era il supereroe preferito, anche se in fondo non era uguale a lui. Per questo fin da piccolo ha iniziato ad immaginare un mondo diverso, di poter avere super poteri per cambiare quello che non andava ed era evidente.

Ma ci sono modelli da imitare anche nel mondo della Formula 1: “Ayrton Senna per come guidava e per l’impatto straordinario che ha avuto sulle persone”. E Michael Schumacher perché ha saputo creare un rapporti unico e inimitabile con il suo team.
LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO>>> Jean Todt annuncia una rivoluzione: la Formula 1 cambia per sempre
Lewis Hamilton e il futuro nella Formula 1: le sue battaglie anche fuori dalla pista
Nell’intervista, Hamilton ha parlato anche del suo futuro. Per ora nessuna voglia di smettere, ma prima o poi dovrà succedere. Intanto continuerà a lottare per la parità di genere anche nel mondo del motorsport, perché tutti abbiano le stesse possibilità indipendentemente dal sesso e dal colore della pelle.

Sta lavorando per questo, non solo a parole: “Ho messo insieme una commissione, che da 9 mesi sta lavorando con tanta gente impegnata, analisi, incontri su Zoom, conversazioni e discussioni, idee. Per luglio dovremmo essere pronti con qualche risultato solido e informazioni concrete”.