Calcio

Fuorigioco, cambia tutto: sembrerà di stare in un videogioco

  • La tecnologia applicata al mondo dello sport è sempre più importante al giorno d’oggi: ora la FIFA vuole migliorare il fuorigioco
Getty Images

Il fuorigioco è da sempre la regola per eccellenza più discussa. A causa di una “questione di centimetri” sono stati annullati gol regolari, si sono persi match fondamentali e anche decisi campionati e coppe.

Certo, per quanto l’occhio umano possa essere allenato il rischio di incappare in un abbaglio è sempre dietro l’angolo. Oggi come oggi, con l’introduzione del VAR, gli errori in questo senso sono stati praticamente annullati: il guardalinee di norma lascia correre l’azione, ci penserà poi la VAR room a stabilire se l’attaccante è in gioco o meno.

La tecnologia applicata allo sport assume un ruolo sempre più importante, cercando di minimizzare ogni tipo di errore umano. E ora sotto la lente d’ingrandimento della FIFA sono finiti addirittura i tempi di risposta per prendere una decisione.

Fuorigioco, il sistema automatizzato al vaglio della FIFA

Getty Images

Spesso, soprattutto nei casi al limite, gli arbitri si trovano a fermare il gioco per alcuni minuti in attesa che vengano tracciate le linee e le proiezioni delle parti del corpo dei giocatori e stabilire infine se il calciatore in questione è in fuorigioco.

Per evitare queste lunghe pause la FIFA sta cominciando a sperimentare due tecnologie parallele riguardanti l’offside: quello semi-automatico e quello totalmente automatico.

Entrambi i tipi si basano sull’utilizzo del GPS che, in tempo reale, può trasmettere la posizione dei calciatori: un po’ come avviene nei videogame calcistici, tipo FIFA21 o PES.

Il sistema semi-automatico, già sperimentato durante il Mondiale per Club, trasmette il segnale in sala VAR e successivamente sarà l’occhio degli arbitri a valutare il tutto. Quello full-automatic, invece, invierebbe un impulso direttamente al guardalinee che potrà dunque sbandierare in totale sicurezza. Esattamente l’equivalente di ciò che succede per la goal-line technology.

LEGGI ANCHE: Qatar 2022, annuncio clamoroso: assegnati i diritti tv

Nel frattempo bisognerà capire se la regola del fuorigioco sarà modificata: Infantino continua a spingere per un sistema più soft, che permetterebbe agli attaccanti di restare in gioco se almeno una parte “utile” del corpo si trova dietro al penultimo difensore.

 

AFS

Recent Posts

Incubo Sinner, è furioso: Kyrgios infierisce

"Puoi dire che è colpa della tua squadra". L'australiano conferma ancora una volta di essere…

23 minuti ago

Schumacher, l’ammissione gela: lo ha detto Briatore

Flavio Briatore è una delle figure più influenti e controverse nella storia della Formula 1,…

1 ora ago

Sinner messo alle strette, ora è una certezza: altra mazzata

Jannik Sinner messo alle strette: adesso c'è una certezza sul suo futuro, arriva l'annuncio, altra…

2 ore ago

Motta, Jolly finiti. Ora dev’essere da Juve

Thiago Motta ha terminato i jolly alla Juve. E potrebbe non essere un problema enorme…

8 ore ago

Inter, Inzaghi: “Ko con la Juve ha fatto male, lo abbiamo superato”. Poi l’annuncio su Thuram

Il tecnico dell'Inter, Simone Inzaghi, ha commentato ai microfoni di Dazn la vittoria dei nerazzurri…

9 ore ago

Inter, Lautaro segna e poi risponde sul caso-bestemmie: “Che fastidio, non lo accetto”

Nel segno di Lautaro Martinez: il capitano nerazzurro mette la firma sulla vittoria nerazzurra contro…

9 ore ago