Calcio

Paolo Rossi, leggenda dello sport italiano: l’omaggio del Coni

Paolo Rossi, scomparso quattro mesi fa a 64 anni, è ufficialmente entrato nella storia dello sport italiano. Il Coni gli ha finalmente reso omaggio

Paolo Rossi (Getty Images)

Paolo Rossi è ufficialmente da oggi nella storia dello sport italiano. In realtà, l’ex centravanti campione del Mondo e capocannoniere di Spagna 82′ è entrato di dritto nella leggenda già da quel caldissimo pomeriggio del 5 luglio 1982 quando nel ribollente catino dello stadio Sarrià di Barcellona con tre splendidi gol trascinò letteralmente l’Italia del criticatissimo Bearzot alla vittoria contro il grande Brasile di Zico e Falcao.

LEGGI ANCHE>>>Ci ha lasciato Michele Pasinato, top scorer assoluto del volley italiano

Pablito è scomparso esattamente quattro mesi fa, il 9 dicembre 2020, lasciando un vuoto in tutti gli appassionati di calcio, soprattutto coloro che in quel lontano 1982 impazzirono di gioia per le vittorie di quella splendida Nazionale. Quello di Paolo Rossi è un nome che mette tutti d’accordo, che azzera qualsiasi contrasto di tipo campanilistico tra le diverse tifoserie. Le sue imprese restano nel cuore di tutti e l’unico colore per cui viene realmente ricordato è l’azzurro della Nazionale.

LEGGI ANCHE>>>Volley, morto Piero Molducci: allenatore grande in Italia e Spagna

Giovanni Malagò (Getty Images)

Paolo Rossi, oggi l’omaggio del Coni: il suo nome entra nella Walk of Fame

E dopo tanti ricordi e celebrazioni post mortem, ultimo in ordine di tempo è arrivato anche l’omaggio del Coni. Quest’oggi il nome di Paolo Rossi è stato infatti inserito nella Walk of Fame dello sport italiano, un percorso stradale di Roma lastricato con delle targhe dedicate ad ex atleti dello sport italiano che si sono particolarmente distinti a livello internazionale. Si snoda tra il viale delle Olimpiadi e lo Stadio Olimpico all’interno della struttura del Foro Italico.

LEGGI ANCHE>>>Euro 2020, il Governo annuncia la grande novità: tutti i dettagli

Paolo Rossi è stato inserito nella Walk of Fame insieme ad altri quattro celebri ex atleti: si tratta del pesista Alessandro Andrei, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, del ciclista Paolo Bettini, del lottatore Vincenzo Maenza anche lui oro olimpico e della campionessa dello sci di fondo Gabriela Paruzzi.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Motta, Jolly finiti. Ora dev’essere da Juve

Thiago Motta ha terminato i jolly alla Juve. E potrebbe non essere un problema enorme…

6 ore ago

Inter, Inzaghi: “Ko con la Juve ha fatto male, lo abbiamo superato”. Poi l’annuncio su Thuram

Il tecnico dell'Inter, Simone Inzaghi, ha commentato ai microfoni di Dazn la vittoria dei nerazzurri…

7 ore ago

Inter, Lautaro segna e poi risponde sul caso-bestemmie: “Che fastidio, non lo accetto”

Nel segno di Lautaro Martinez: il capitano nerazzurro mette la firma sulla vittoria nerazzurra contro…

7 ore ago

Inter, sofferenza e gioia: Lautaro stende il Genoa. Notte a +1 sul Napoli

L'Inter si regala una notte in vetta alla classifica di Serie A, almeno: 1-0 al…

7 ore ago

Inter, altra tegola: infortunio per Correa, la diagnosi. E la reazione di Inzaghi è emblematica

Problemi per Joaquin Correa nel finale di primo tempo di Inter-Genoa: l'argentino si è fermato…

8 ore ago

Milan, Conceicao: “Abbiamo commesso degli errori da circo”

Sergio Conceicao, tecnico del Milan, ha parlato così in conferenza stampa dopo il pesante ko…

9 ore ago