Motori

Formula 1, la decisione scaccia-crisi: piloti a rischio

Decisione netta in Formula 1 per ridurre i costi in tempo di pandemia. Dopo il budget cap, a finire sotto i riflettori ora sono i piloti

Getty Images

Tempi di crisi da pandemia per tantissime imprese nel mondo, e la Formula 1 non fa eccezione. Il circus di automobilismo più seguito nel pianeta deve fare i conti con i mancati ricavi e le difficoltà economiche del momento, motivo per cui negli ultimi mesi sono state introdotte importanti modifiche al regolamento e l’intenzione sembra essere quella di proseguire su questa linea.

LEGGI ANCHE: Formula 1, cambia tutto: il Circus non sarà più lo stesso

L’anno scorso, per esempio, sono stati “congelati” gli sviluppi su telai e motori, con le scuderie che hanno utilizzato gli stessi chassis anche per la stagione in corso. Poi è arrivato il “budget cap” e, secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport, nel mirino di Liberty Media ora sono finiti gli stipendi dei piloti.

Formula 1, il salary cap spaventa i piloti

Getty Images

L’intenzione è quella di introdurre anche un “salary cap” per stabilire un tetto massimo agli stipendi dei drivers di Formula 1. L’idea in realtà è al vaglio della FIA già dal 2020 ma sembra proprio che a breve verrà presa una decisione definitiva. Se così fosse si tratterebbe di una vera e propria svolta epocale: niente più piloti “paperoni”, come fu in passato Michael Schumacher (il tedesco arrivò a guadagnare, secondo una stima, un miliardo di dollari in carriera).

Cominciano anche a trapelare le cifre del “salary cap”: si parla di un tetto massimo di 30 milioni di dollari a scuderia, limite che dovrà comprendere gli stipendi dei due piloti “titolari” e anche dei due di riserva.

La situazione, come potete ben comprendere, è davvero complicata. Prendendo ad esempio i due top team di quest’anno, Mercedes e Red Bull, entrambi sarebbero ampiamente sopra i limiti. Il solo Hamilton ha appena rinnovato per questa stagione a 40 milioni di dollari, mentre Bottas ne guadagna 10.

LEGGI ANCHE: Ferrari, Charles Leclerc esce allo scoperto: il suo annuncio

Verstappen anche viaggia più o meno sulle stesse cifre del campione britannico, anche se con l’uscita dal circus della Honda lo stipendio potrebbe cambiare il prossimo anno. Siamo sicuri che, se la FIA dovesse introdurre questa nuova regola, ci sarebbero tantissime polemiche con i piloti. Ed i big, a fronte di questa decisione, potrebbero anche decidere clamorosamente di mollare.

AFS

Recent Posts

Inter, Calhanoglu: “Ritorno? Abbiamo altri obiettivi ora…”

Josep Martinez e Hakan Calhanoglu, portiere e regista dell’Inter e grandi protagonisti del derby di…

6 minuti ago

Coppa Italia, pareggio nel derby: tra Milan e Inter finisce 1-1. Tutto rinviato a fine aprile!

Tutto rinviato alla semifinale di ritorno del prossimo 24 aprile. Il derby di Milano termina…

26 minuti ago

Altro putiferio in Turchia! Mourinho, mani in faccia al rivale: cosa è successo

Un altro derby in Turchia e un altro putiferio in campo. Il Galatasaray supera il…

28 minuti ago

Alonso alza la voce, trema la F1: uno scandalo

L'attuale pilota dell'Aston Martin è totalmente contrario: "Per quanto affascinante, significherebbe andare contro l’evoluzione della…

1 ora ago

Sinner, ritorno di fiamma per la Kalinskaya: c’è la foto

Il 2025 di Anna Kalinskaya è, finora, una stagione complicata, segnata da infortuni, sconfitte e…

2 ore ago

Inter, Marotta: “Triplete? Non ne parlo… ma la storia del club impone obiettivi ambiziosi”

Il presidente dell’Inter, Beppe Marotta, ha rilasciato dichiarazioni a Mediaset poco prima della semifinale d’andata…

2 ore ago