Altri sport

Ciclismo, Armstrong ancora sotto accusa: ipotesi choc

Ciclismo, Lance Armstrong resta nel mirino dell’antidoping. L’ex corridore texano viene accusato di aver truffato anche con l’aiuto della tecnologia

Lance Armstrong (Getty Images)

Da quando tra la fine del 2012 e l’inizio del 2013 la verità è emersa in tutta la sua squassante crudezza con la revoca di tutte le sue vittorie per uso reiterato e sistematico di sostanze dopanti, Lance Armstrong continua a far parlare di sè e ad essere oggetto di accuse di vario tipo. Il 49enne ex corridore texano, capace di inanellare sette Tour de France cosecutivi poi cancellati dall’UCI (Unione Ciclistica Internazionale), viene nuovamente tirato in ballo da Jean-Pierre Verdy, ex capo dell’Agenzia antidoping francese dal 2006 al 2015.

LEGGI ANCHE>>>Ciclismo, è positivo all’Epo: a rischio il Giro d’Italia

Nei giorni scorsi anche il figlio 21enne dell’ex ciclista americano, Luke David Armstrong è finito nell’occhio del ciclone: il giovane è stato infatti arrestato con l’accusa, gravissima, di violenza sessuale perpetrata nel 2018 ai danni di una ragazza di sedici anni. Episodi di estrema gravità che si sommano e che contribuiscono a gettare altre inquietanti ombre sulla vita di Armstrong.

LEGGI ANCHE>>>Ciclismo, ancora doping: positività all’EPO, indagati e perquisizioni

Un kit per il controllo antidping utilizzato in tutte le competizioni ciclistiche internazionali (Getty Images)

Ciclismo, Armstrong nel mirino dell’ex capo dell’antidoping francese

L’ultima grave illazione avanzata nei suoi confronti è se possibile quasi peggiore dell’accusa di doping. L’ex capo dell’antidoping francese, Jean-Pierre Verdy, sostiene che Armstrong per migliorare le sue prestazioni avrebbe fatto ricorso anche ad aiuti di tipo tecnologico: “Credo che avesse un motore sulla bici”.

LEGGI ANCHE>>>Parigi-Roubaix, ora è ufficiale: clamorosa decisione

Verdy non va molto per il sottile e subito entra nel dettaglio: “Ho ancora in testa le immagini di una tappa di montagna dove lasciò tutti indietro. Alla fine della tappa chiamai tutti gli specialisti che conosco e loro non riuscivano a capire come fosse possibile una prestazione del genere, anche con l’EPO. Qualcosa non andava – sottolinea con una certa enfasi – e tutti gli specialisti mi hanno detto la stessa cosa. Tutte persone dell’ambiente, che conoscevano bene la gara. Non era l’EPO a fare la differenza”.

Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

Schumacher, l’ammissione gela: lo ha detto Briatore

Flavio Briatore è una delle figure più influenti e controverse nella storia della Formula 1,…

49 minuti ago

Sinner messo alle strette, ora è una certezza: altra mazzata

Jannik Sinner messo alle strette: adesso c'è una certezza sul suo futuro, arriva l'annuncio, altra…

1 ora ago

Motta, Jolly finiti. Ora dev’essere da Juve

Thiago Motta ha terminato i jolly alla Juve. E potrebbe non essere un problema enorme…

8 ore ago

Inter, Inzaghi: “Ko con la Juve ha fatto male, lo abbiamo superato”. Poi l’annuncio su Thuram

Il tecnico dell'Inter, Simone Inzaghi, ha commentato ai microfoni di Dazn la vittoria dei nerazzurri…

8 ore ago

Inter, Lautaro segna e poi risponde sul caso-bestemmie: “Che fastidio, non lo accetto”

Nel segno di Lautaro Martinez: il capitano nerazzurro mette la firma sulla vittoria nerazzurra contro…

8 ore ago

Inter, sofferenza e gioia: Lautaro stende il Genoa. Notte a +1 sul Napoli

L'Inter si regala una notte in vetta alla classifica di Serie A, almeno: 1-0 al…

9 ore ago