Ultim'ora

Parigi-Roubaix 2021, è arrivata la decisione ufficiale

Parigi-Roubaix 2021, è arrivata la decisione ufficiale da parte degli organizzatori francesi: la Classica del pavé rischia grosso

(Getty Images)

Manca ancora la comunicazione formale, ma ormai il destino sembra scritto. La Parigi-Roubaix 2021, 118esima edizione per la Classica del pavè, è destinata a saltare e non si correrà domenica 11 aprile come previsto. Ma la buona notizia per tutti gli appassionati è che contrariamente allo scorso anno, ci sono spirargli per disputarla lo stesso.

Tutta colpa del Covid-19 che nel Nord della Francia (Roubaix è vicina a Lille, al Nord di Parigi) sta picchiando ancora duro con un numero di casi elevato. Le autorità locali hanno quindi imposto il lockdown generale fino al 18 aprile e non sono disposte a fare eccezioni anche di fronte ad un  evento storico come la Roubaix.

Gli organizzatori, che fanno capo ad ASO (la società del Tour de France)però non mollano e sembrano pronti a riprogrammare la corsa a fine stagione. La data più probabile sembra quella del 24 ottobre o della domenica successiva, il 31, anche per la prima storica edizione femminile.

In ogni caso, se anche dovesse saltare la Parigi-Roubaix, le altre classiche del Nord sono salve e confermate. Il via domenica prossima, 28 marzo, con la Gand-Wevelgem seguita il 4 aprile dal Giro delle Fiandre. Domenica 18 aprile poi l’Amstel Gold Race in Olanda, anche questa saltata nella passata stagione. Infine ritorno in Belgio per la Freccia Vallone il 21 aprile e la Liegi-Bastogne-Liegi il 25 aprile.

Adam Yates, assolo vincente alla Volta a Catalunya. Nizzolo quarto in volata a La Panne

Oggi intanto è stata giornata piena per il ciclismo in tutta Europa. La quarta tappa della Volta a Catalunya, corsa a tappa del World Tour, è stata vinta in assolo dal britannico  Adam Yates. Sul traguardo in salita di Vallter 2000, dove aveva già vinto due anni fa, ha staccato tutti precedendo di 13″ il, colombiano Esteban Chaves e di 20″ lo spagnolo Alejandro Valverde. Il gruppetto con gli altri bi è stato regolato da Geraint Thomas a 31″, con Giulio Ciccone (Trek Segafredo) decimo a 35″.

Sam Bennett (Instagram)

Volata vincente invece dell’irlandese Sam Bennett (Deceuninck – Quick Step) nella Oxyclean Classic Brugge-De Panne, davanti a Jasper Philipsen e Pascal Ackermann. Quarto posto per Giacomo Nizzolo (Qhubeka-Assos) e nono Elia Viviani (Cofidis). Infine nella seconda tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2021 a Sogliano al Rubicone primo il danese Jonas Vinegaard (Jumbo-Visma) che ha preceduto il colombiano Ivan Ramiro Sosa e l’australiano Nicholas Schultz.

Federico Danesi

Recent Posts

Inter, sofferenza e gioia: Lautaro stende il Genoa. Notte a +1 sul Napoli

L'Inter si regala una notte in vetta alla classifica di Serie A, almeno: 1-0 al…

2 minuti ago

Inter, altra tegola: infortunio per Correa, la diagnosi. E la reazione di Inzaghi è emblematica

Problemi per Joaquin Correa nel finale di primo tempo di Inter-Genoa: l'argentino si è fermato…

52 minuti ago

Milan, Conceicao: “Abbiamo commesso degli errori da circo”

Sergio Conceicao, tecnico del Milan, ha parlato così in conferenza stampa dopo il pesante ko…

1 ora ago

Inter, Marotta traccia la via: “Champions o Scudetto? Entrambe”. Poi spiega il confronto con i giocatori

Il presidente dell'Inter, Giuseppe Marotta, ha parlato nel corso del prepartita della sfida dei nerazzurri…

1 ora ago

Imbarazzo Sinner, i documenti svelano la verità sulla squalifica: sconcertante

Le polemiche non si placano dopo il patteggiamento tra il tennista azzurro e la Wada:…

1 ora ago

Torino, Vanoli: “Vittoria del sacrifico. Vanja un leader”

Paolo Vanoli, tecnico del Torino, ha parlato così in conferenza stampa dopo il successo interno…

2 ore ago