Una dimostrazione di Padel che coinvolge grandi campioni come Andy Murray e Peter Crouch (Getty Images)
Lo sviluppo e il successo del padel nel nostro paese sono una realtà, tantissimi iscritti in un movimento che è diventato social e molto trasversale
Da quando il padel è nato, nel 1969, gli iscritti a questo movimento sono diventati centinaia di migliaia.
In Italia il padel si è sviluppato un vero e proprio boom di appassionati, curiosi e frequentatori che ha costretto numerosi club di tennis ad adattarsi alla crescente richiesta del pubblico, cambiando la tipologia dei campi e delle strutture.
Un successo simile a quello del calcetto, che ha visto moltissimi club tennistici tradizionali trasformarsi gradualmente. O del beach volley che oggi accoglie molte migliaia di appassionati in campi all’aperto.
LEGGI ANCHE > Padel, origini e tradizione dello sport diventato moda in Italia
Il padel è economico, molto meno pretenzioso del tennis da un punto di vista tecnico e sta creando una dinamica social molto forte: i club si stanno moltiplicando molto rapidamente. Nel padel si impara molto rapidamente: è uno sport divertente, non invasivo – soprattutto se si gioca in coppia – e decisamente molto meno estremo dello squash che costringe a ritmi altissimi, cambi di direzione frenetici e non poco stress.
Nel padel è fondamentale trovare il proprio spazio nel campo, capire le proprie potenzialità di colpo e sfruttare il posizionamento.
Il rapporto di coppia è fondamentale, l’intesa con il compagno, difendere i punti deboli e sfruttare le individualità di ognuno dei due giocatori del team.
LEGGI ANCHE > Padel, campi, regole e segreti dello sport di maggiore successo
L’aspetto social è fondamentale: in Italia sono presenti numerose app con le quali si possono prenotare campi e lezioni, ma anche cercare compagni di allenamento e di gioco. Una vera e propria febbre che ha portato questa disciplina a crescere come nessun’altra in meno di dieci anni. Un successo enorme che si è concretizzato con decine di strutture in Sicilia, dove i campi sono moltissimi, oltre che nel Lazio e in Lombardia.
É incredibile il modo in cui il padel abbia attecchito sul tessuto sportivo italiano allargandosi a macchia d’olio.
LEGGI ANCHE > Alex Schwazer vuole tornare a gareggiare: “Pronto a chiedere giustizia”
Purtroppo il Covid ha impattato duramente anche questa disciplina, come qualsiasi altro sport: la pandemia ha azzerato l’attività amatoriale che al momento è impossibile. Così come non si può andare in palestra o in piscina.
Possono allenarsi solo i giocatori tesserati che partecipano a campionati agonistici e che possono essere considerati dei ‘pro’. Ma la speranza è che a breve i campi, che al momento devono rispettare i protocolli dei decreti per il contenimento della pandemia, possano riaprire.
Meno due a Roma-Juve, big match della 31a giornata di Serie A. Un match davvero…
All’anti-vigilia di Roma-Juventus, big match per la corsa Champions League, Claudio Ranieri ha parlato della…
Il numero uno al mondo ha impresso una svolta alla crescita del movimento tennistico italiano.…
Con un messaggio commovente sui suoi canali social, Kevin De Bruyne ha ufficializzato la sua…
Una nuova polemica anima la Formula 1 proprio alla vigilia della tappa in Giappone per…
Betsson Sport propone un nuovo Q&A con protagonista Alessandro Buongiorno: il difensore del Napoli si…