Altri sport

Padel, campi, regole e segreti dello sport di maggiore successo

Il successo del padel è un dato di fatto in tutta Italia, quali sono le regole principali di questo sport che ha avuto un boom di iscritti senza precedenti

Steve Heatley della Dunlop e Leon Smith della LTA in un match dimostrativo di Padel (Getty Images)

Il padel è uno sport giovane che si è sviluppato con una velocità impressionante in tutto il mondo. In particolare in Italia dove in pochi anni sono nati club, campi e tornei amatoriali che coinvolgono un numero sempre maggiore di persone.

Le regole del Padel

Il campo è lungo 20 metri, largo 10 ed è diviso da una rete con linee che delimitano l’area di gioco. Intorno un muro perimetrale alto 3 metri sui lati e 4 sul lato corto, alle spalle dei giocatori. La palla può rimbalzare sui muri e deve rimbalzare obbligatoriamente sul campo avversario solo dopo il servizio. Si batte lateralmente al corpo dal basso verso l’alto, per far rimbalzare la palla nell’area di gioco, delimitata da un vetro: la palla deve rimbalzare obbligatoriamente a terra. Da lì si in poi può giocare al volo.

LEGGI ANCHE > Padel, origini e tradizione dello sport diventato moda in Italia

Vetro e grata

Il campo è diviso da una rete, che deve sempre essere scavalcata dalla pallina a ogni scambio. Ma è anche delimitato da una grata. La distinzione tra le prozioni perimetrali in grata o vetro è molto semplice. Il vetro è un alleato che serve a creare rimbalzi, traiettorie, palleggi… La grata no. Una regola importante riguarda anche l’impatto della racchetta con la pallina: la racchetta deve sempre seguire un movimento al di sotto del bacino. Mai sopra.

LEGGI ANCHE > Alex Schwazer vuole tornare a gareggiare: “Pronto a chiedere giustizia”

Il punteggio, chi vince

Lo scopo del gioco è semplice: far rimbalzare la palla sul campo avversario due volte o renderla imprendibile per l’avversario. Si gioca testa a testa ma la versione più amata è quella del doppio. Il punteggio è identico al tennis: ogni punto si conta, 15, 30, 40 per chiudere il game. In caso di parità si va ai vantaggi o o al killer point, dipende dai regolamenti del torneo o da quello che decidono.

Si gioca con palle specifiche anche se moltissimi club intorno al mondo utilizzano delle normali palline da tennis per una questione di praticità. Anche se le palle ufficiali da padel sono un po’ pià grandi e hanno una inerzia e una risposta decisamente meno dinamica.

 

Mauro Marchina

Recent Posts

Ferrari, la devastante confessione di Leclerc: una doccia gelata

In casa Ferrari, il clima sembra tutt’altro che sereno, soprattutto attorno alla figura di Charles…

16 minuti ago

Motta: “Sono deluso! Ma non parliamo di fallimento. Ecco cosa non accetto. Su Koopmeiners e Bremer…”

Ai taccuini del Corriere della Sera ha parlato in esclusiva l’ex tecnico della Juventus Thiago Motta: “Per…

1 ora ago

Schumacher, l’ultima volta: la commozione della Ferrari

Mentre ci avviciniamo alla data del GP del Giappone, a Suzuka, la Ferrari ricorda uno…

2 ore ago

Ultim’ora Sinner, l’annuncio ufficiale esalta i tifosi

Jannik Sinner, ancora fermo per squalifica, fa esultare i tifosi con l'annuncio ufficiale: ora non…

3 ore ago

L’ennesimo papocchio rossonero: sveglia su Paratici?! Perché su Conte il Napoli tifa Juve…

Davvero una volta toccato il fondo, si può cominciare a scavare. Nel casino a cielo…

9 ore ago

Genoa, Vieira entusiasta dopo l’1-0 all’Udinese: “Passo in avanti per la salvezza”

Al termine del match contro l'Udinese, il tecnico del Genoa, Patrick Vieira in conferenza stampa.…

10 ore ago